Identificazione dei materiali contenenti amianto (MCA)
La presenza di materiali contenenti amianto (o asbesto) ha indotto il parlamento a varare alcune leggi e normative tra le quali la legge n.257 del 27/03/1992, il D.M. 06/09/1994 e il D.M. n.248 del 29/07/2004, che fissano i criteri guida fondamentali. Il laboratorio della CHEMICAL CONTROLS S.r.l. esegue analisi sull’amianto dal 1996. Ad oggi sono stati eseguiti centinaia di campionamenti ed analisi di fibre aerodisperse e di materiali in bulk, sia sul territorio che a bordo delle navi. In particolare l’analisi dei campioni prelevati a bordo nave ci ha permesso di acquisire una notevole esperienza sull’identificazione di tipologie di amianto di origine nazionale ma anche straniera (Canada, Sudafrica, Australia etc.)
La CHEMICAL CONTROLS S.r.l. ha messo a punto una tecnica analitica originale per la determinazione di fibre asbestosiche negli ACM . Il metodo sfrutta la tecnica della microscopia in luce polarizzata rendendo tale metodica di semplice applicazione ed altamente affidabile.
La conoscenza maturata dai nostri tecnici sulla determinazione quali-quantitativa di amianto in materiali in bulk ha portato alla pubblicazione dei due seguenti lavori:
- Presenza di amianto sulle navi: microscopia ottica come strumento di indagine – U. Costa, M. Bruni, F. Cimini, Med.Lav. 1997; 88,6:507-516
- An alternative method of detecting dispersion staining colors for the determination of asbestos fiber in bulk materials – M. Bruni, F. Cimini, U. Costa Med.Lav. 1998; 89,3: 254-264
I nostri tecnici hanno effettuato numerose mappature di materiali asbestosici presenti a bordo delle navi ai sensi del D.M. 20/08/199 anche per conto di grandi compagnie armatoriali nazionali come G. D’Alesio S.p.A., Moby S.p.A., Carbofin S.p.A. e Sales S.p.A.
SERVIZI
- Campionamento di fibre aerodisperse e materiali asbestosici
- Determinazione della quantità di fibre aerodisperse con il metodo della microscopia ottica in contrasto di fase.
- Analisi qualitativa e quantitativa della presenza di fibre di amianto in bulk
- Analisi per la caratterizzazione di rifiuti contenenti amianto
- Valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate attraverso algoritmo AMLETO (Decreto dirigenziale Regione Toscana)
- Mappatura (censimento) dell’amianto presente in stabilimenti, edifici, navi etc.
I campionamenti e le analisi sono effettuati secondo metodiche ufficiali quali, ad esempio:
- M. 06/09/1994 All. II punto A
- M. 06/09/1994 All. III
- Quaderni IRSA “Metodi analitici per i fanghi”
- Norme nazionali (UNI)
- Metodi ufficiali internazionali (EPA)
Il nostro laboratorio ha ottenuto la qualifica dal ministero della sanità per l’analisi dell’amianto secondo il D.M. del 07/07/97 e partecipa al programma di controllo qualità gestito dall’ISPESL per le seguenti determinazioni:
Tipo determinazione |
Metodo |
Conteggio fibre totali aerodisperse |
D.M. 06/09/1994 All. II punto A |
Presenza/assenza amianto (MOLP) |
DM 06/09/1994 All. III |